CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Edizione 1° Settembre 2021
ART. 1) APPLICAZIONE.
1.1) Le presenti condizioni generali di vendita (di seguito: “Condizioni Generali”) si applicheranno a tutti i contratti di vendita (di seguito: “Contratto”) di merce (di seguito: “Prodotti”) che saranno conclusi tra la società Tecno Hotel S.r.l. con sede legale in Bologna alla Via Corazza nn. 7/2 e 7/3 – P.IVA 01131920371 (di seguito: “Venditore”) ed i clienti di quest’ultima che agiscono, anche tramite rappresentante, nell’esercizio della propria attività d’impresa o professionale (di seguito: “Cliente”) anche se le Condizioni Generali non verranno di volta in volta espressamente richiamate, menzionate ovvero espressamente accettate dal Cliente.
1.2) Eventuali accordi in deroga alle Condizioni Generali saranno efficaci nei confronti del Venditore soltanto nei seguenti casi: i) se contenuti nel Contratto, come meglio definito nell’art. 2) comma 2.1) delle Condizioni Generali; ii) se contenuti in documenti successivi alla conclusione del Contratto sottoscritti per accettazione dal Venditore. Fermo restando che anche in presenza di valide deroghe risultanti per iscritto, le Condizioni Generali continueranno ad applicarsi per le parti delle stesse non espressamente derogate.
1.3) In nessun caso, il Venditore sarà vincolato da eventuali condizioni generali di contratto del Cliente.
ART. 2) CONCLUSIONE DEL CONTRATTO.
2.1) Il Contratto s’intende concluso attraverso: i) la trasmissione dell’offerta di vendita da parte del Venditore e l’accettazione scritta della stessa, senza alcuna modifica, da parte del Cliente; oppure, ii) la trasmissione dell’ordine d’acquisto da parte del Cliente e l’accettazione scritta di tale ordine da parte del Venditore.
2.2) Nel caso in cui l’accettazione da parte del Venditore dell’ordine di acquisto del Cliente contenga condizioni differenti rispetto all’ordine formulato dal Cliente, il Contratto sarà da ritenersi concluso alle condizioni riportate nell’accettazione dell’ordine del Venditore se, entro 2 (due) giorni lavorativi dalla ricezione dell’accettazione stessa, il Cliente non comunichi per iscritto al Venditore di non accettare le modifiche dell’ordine da quest’ultimo apportate.
2.3) La vendita comprende esclusivamente quanto indicato nel Contratto.
2.4) Le Parti sono concordi nel ritenere che il luogo di conclusione del Contratto sia sempre la sede legale del Venditore.
ART. 3) PRODOTTI.
3.1) Le rappresentazioni, immagini, caratteristiche e dati dei Prodotti ricavati su siti internet, cataloghi, brochure, listini prezzi o documenti similari devono ritenersi meramente indicative, con finalità solo illustrative e non vincolanti per il Venditore. Le caratteristiche tecniche, fisiche e la qualità dei Prodotti sono riportate unicamente nei manuali tecnici che verranno consegnati al Cliente con i Prodotti stessi.
3.2) A pena di inefficacia della garanzia di cui all’art. 8) commi 8.1) e 8.8) delle Condizioni Generali e di qualsiasi altra garanzia convenzionale e/o legale, i Prodotti dovranno essere utilizzati dal Cliente nel rispetto della loro destinazione d’uso, di quanto indicato nei manuali tecnici e, in ogni caso, in conformità alla diligenza richiesta dalla natura dei Prodotti.
3.3) È obbligo e responsabilità del Cliente, prima della conclusione del Contratto, di accertare che i Prodotti siano idonei alle proprie esigenze e, cioè, allo scopo e/o all’uso specifico per il quale intende acquistarli. Una volta concluso il Contratto, i Prodotti acquistati si riterranno del tutto idonei alle esigenze del Cliente.
ART. 4) CONSEGNA E TRASPORTO.
4.1) I termini di consegna dei Prodotti indicati in Contratto s’intendono in ogni caso non essenziali né perentori.
4.2) Eventuali ritardi nella consegna dei Prodotti non daranno diritto al Cliente di richiedere al Venditore il pagamento di penali, indennizzi o il risarcimento per eventuali danni diretti e/o indiretti.
4.3) Fatto salvo quanto previsto all’art. 10) comma 10.2) delle Condizioni Generali, in nessun altro caso di ritardo nella consegna dei Prodotti, il Cliente avrà il diritto di risolvere il Contratto.
4.4) I Prodotti viaggiano sempre a rischio e pericolo del Cliente e, pertanto, il Venditore non sarà responsabile per eventuali danneggiamenti, perdite o furti occorsi ai Prodotti durante il trasporto.
4.5) Il Venditore si riserva, se non riceverà precise indicazioni dal Cliente in merito al trasportatore cui affidare i Prodotti, di affidare gli stessi ad un vettore a propria scelta nel momento in cui i Prodotti saranno disponibili per la consegna. Per nessun motivo, il Cliente può rifiutarsi di accettare la consegna dei Prodotti acquistati.
ART. 5) PREZZI, PAGAMENTO E RECUPERO DEL CREDITO.
5.1) I Prodotti verranno venduti ai prezzi concordati in Contratto tra Venditore e Cliente o, qualora in Contratto non dovesse essere indicato alcun prezzo, la vendita s’intenderà eseguita ai prezzi riportati nel listino prezzi del Venditore in vigore al momento della conclusione del Contratto.
5.2) Fatta salva diversa indicazione scritta, i prezzi dei Prodotti riportati nei listini, nei preventivi e nelle offerte del Venditore non includono gli oneri accessori quali, in via esemplificativa ma non esaustiva, IVA, bolli, tasse, spese di trasporto, ecc…
5.3) Il pagamento dei Prodotti dovrà essere eseguito dal Cliente rispettando le modalità e i termini indicati in Contratto.
5.4) I pagamenti si considereranno effettuati dal Cliente solo nel momento in cui il relativo importo sarà stato accreditato sul conto corrente del Venditore.
5.5) Nel caso in cui il Cliente sia in ritardo nell’esecuzione del pagamento, il Venditore avrà diritto a percepire gli interessi di mora al saggio previsto dalla legge applicabile, e altresì il Venditore potrà a propria discrezione, alternativamente o cumulativamente, e in aggiunta a qualsiasi altro diritto o rimedio allo stesso spettante in base alla legge o alle Condizioni Generali: i) sospendere le consegne dei Prodotti ancora da eseguirsi fino a quando gli importi dovuti e i relativi interessi di mora siano stati integralmente pagati dal Cliente; ii) esigere dal Cliente l’immediato pagamento di ogni debito residuo, anche se sia stato convenuto un pagamento a rate o un pagamento dilazionato e/o siano stati emessi e siano in scadenza cambiali tratte, pagherò cambiari, assegni o altri strumenti di pagamento; iii) risolvere il Contratto in questione e trattenere definitivamente eventuali somme già ricevute in relazione al Contratto stesso e/o ad altri contratti, effettuando una compensazione fra il debito del Cliente e tutti i pagamenti ricevuti; iv) eseguire le future consegne dei Prodotti soltanto previo pagamento anticipato, da parte del Cliente, dei Prodotti ancora da consegnarsi; v) revocare sconti e bonus eventualmente concessi al Cliente anche in relazione ai Contratti regolarmente eseguiti.
5.6) Tutte le spese di invio fatture e di incasso, così come gli eventuali addebiti che la banca di riferimento del Venditore dovesse effettuare a seguito del mancato ritiro da parte del Cliente di ricevute bancarie o del mancato pagamento di titoli (ad esempio: spese di protesto cambiarie, ecc… ) sono a carico del Cliente.
5.7) Qualsiasi insoluto del Cliente autorizza il Venditore ad incaricare un legale per procedere al recupero del proprio credito e/o alla tutela di qualsivoglia altro suo diritto. Dopo il conferimento da parte del Venditore dell’incarico al legale, il Cliente sarà tenuto a corrispondere al Venditore anche le spese legali sia stragiudiziali che giudiziali.
ART. 6) RISERVA DI PROPRIETÀ E PENALE.
6.1) Ai sensi dell’art. 1523 codice civile, il Venditore manterrà la proprietà dei Prodotti venduti fino al completo pagamento del loro prezzo da parte del Cliente, il quale assume su di sé i rischi dei Prodotti (in via esemplificativa, ma non esaustiva: distruzione, danneggiamento, deterioramento, ecc…) sin dal momento del ricevimento della consegna dei Prodotti stessi.
6.2) In caso di inadempimento o ritardo nell’adempimento da parte del Cliente dell’obbligazione di pagare il prezzo dei Prodotti, fermo restando quanto previsto all’art. 5) commi 5.5), 5.6) e 5.7) delle Condizioni Generali, il Venditore avrà il diritto di rientrare in possesso dei Prodotti e di incamerare definitivamente, a titolo di penale, eventuali somme pagate dal Cliente per i Prodotti in questione.
ART. 7) SOLVE ET REPETE.
7.1) Ai sensi dell’art. 1462 del codice civile, il Cliente non potrà opporre al Venditore eccezioni se prima non avrà adempiuto a tutte le proprie obbligazioni ed in particolare a quella relativa al pagamento integrale del prezzo dei Prodotti.
7.2) La limitazione di cui all’art.7) comma 7.1) delle Condizioni Generali comprende sia le eccezioni in senso tecnico sia le domande riconvenzionali (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, è quindi precluso al Cliente di opporre le eccezioni di cui agli articoli 1460 e 1461 del codice civile, chiedere la risoluzione del contratto per inadempimento, impossibilità sopravvenuta o eccessiva onerosità, al fine di evitare o ritardare il pagamento) e, altresì, si estende alla proposizione di azioni giudiziali e/o stragiudiziali.
ART. 8) GARANZIA E DENUNCIA DEI VIZI.
8.1) Il Venditore fornisce esclusivamente la garanzia di 12 (dodici) mesi prevista in tema di vendita dall’art. 1495 codice civile.
8.2) La garanzia decorre dalla data di consegna dei Prodotti al Cliente o ad altra persona fisica o giuridica dal Cliente stesso indicata, e il Venditore garantisce esclusivamente che i Prodotti sono conformi al Contratto e alla classificazione indicata nei manuali tecnici della casa produttrice.
8.3) La presenza di eventuali difformità minori dei Prodotti (in via esemplificativa, ma non esaustiva: alterazioni cromatiche, differenze di tonalità di colore, ecc…) non costituisce vizio e/o difetto di conformità e, pertanto, non da diritto ad alcuna garanzia.
8.4) Sono altresì esclusi da qualsiasi garanzia i Prodotti: i) venduti in Contratto come usati; ii) venduti in Contratto come di qualità inferiore alla prima scelta; iii) venduti in Contratto come fine serie; iv) utilizzati in modo difforme rispetto alle istruzioni e/o indicazioni contenute nei manuali tecnici della casa produttrice, ovvero in altro modo comunicate al Cliente; v) utilizzati in modo non conforme alla normale diligenza e/o alla tecnica richieste dalla loro natura.
8.5) Fermo quanto previsto dall’art. 8) commi 8.3) e 8.4) delle Condizioni Generali, il Cliente sarà tenuto ad esaminare i Prodotti nel più breve tempo possibile e, a pena di decadenza dalla presente garanzia, dovrà denunciare per iscritto al Venditore, a mezzo fax o emailpec o raccomandata a/r: i) le difformità e/o i difetti palesi dei Prodotti entro e non oltre 8 (otto) giorni dalla consegna dei Prodotti stessi; ii) le difformità e/o i difetti occulti dei Prodotti entro e non oltre 8 (otto) giorni dalla scoperta e, comunque, entro il periodo di garanzia annuale.
8.6) Qualora la denuncia del Cliente non rispetti le modalità e i tempi di cui all’art. 8) comma 8.5) delle Condizioni Generali, la denuncia stessa non potrà ritenersi valida ed efficace.
8.7) Il Venditore avrà il diritto di verificare i Prodotti che il Cliente ritenga essere difformi e/o difettosi, anche al fine di verificare il rispetto delle prescrizioni relative all’utilizzo dei Prodotti stessi. A tal proposito, il Cliente potrà restituire al Venditore i Prodotti, dal Cliente stesso ritenuti difformi e/o difettosi, soltanto previa autorizzazione scritta del Venditore. L’autorizzazione alla restituzione dei Prodotti asseritamente ritenuti dal Cliente difformi e/o difettosi non costituirà in nessun caso riconoscimento delle difformità e/o dei difetti da parte del Venditore.
8.8) Qualora i Prodotti siano riconosciuti dal Venditore come effettivamente difformi e/o difettosi, il Cliente, a scelta insindacabile del Venditore, avrà esclusivamente diritto, in via alternativa: i) alla sostituzione gratuita dei Prodotti difformi e/o difettosi; ii) all’esenzione parziale o totale dal pagamento del prezzo dei Prodotti difformi e/o difettosi, a seconda della gravità delle difformità e/o dei difetti.
8.9) I Prodotti che siano stati sostituiti dovranno essere restituiti dal Cliente al Venditore.
ART. 9) ESONERO E LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ.
9.1) Il Venditore non potrà mai essere ritenuto responsabile per gli eventuali danni, diretti e/o indiretti, incidentali e/o consequenziali, patrimoniali e/o non patrimoniali, subiti dal Cliente a causa dell’incauto e/o improprio utilizzo dei Prodotti.
9.2) Il Venditore, salve le ipotesi di dolo o colpa grave, non fornisce alcuna garanzia sul risultato finale conseguente all’impiego dei Prodotti; pertanto, in caso di risultato finale non conforme alle proprie aspettative, il Cliente non potrà mai addebitare al Venditore alcuna responsabilità, diretta e/o indiretta né, tantomeno, alcun danno, diretto e/o indiretto, incidentale e/o consequenziale, patrimoniale e/o non patrimoniale.
9.3) Salve le ipotesi di dolo e colpa grave, è esclusa la responsabilità del Venditore in merito a danni, diretti e/o indiretti, patrimoniali e/o non patrimoniali, perdite, mancati guadagni e costi subiti dal Cliente a causa del mancato o parziale o inesatto adempimento del Venditore e per vizi e/o difetti dei Prodotti. Il Venditore non risponde, altresì, per gli eventuali danni ricadenti sull’attività imprenditoriale del Cliente.
9.4) I diritti e rimedi indicati all’art. 8) comma 8.8) delle Condizioni Generali costituiscono i soli diritti e rimedi in garanzia concessi al Cliente.
9.5) Salve le ipotesi di dolo o colpa grave, il Venditore non sarà responsabile per i danni, inerenti e/o conseguenti all’utilizzo dei Prodotti, subiti dai beni del Cliente e/o dei terzi per i quali il Cliente stesso, direttamente e/o per interposta persona fisica e/o giuridica, dovesse svolgere a qualsiasi titolo la propria opera.
9.6) Anche in caso di accertata nullità, annullabilità, invalidità o inefficacia delle clausole delle Condizioni Generali di esonero e/o limitazione della responsabilità del Venditore, l’entità dell’eventuale risarcimento danni riconosciuto al Cliente per qualsivoglia ragione e/o causa imputabile al Venditore, non potrà mai essere superiore al prezzo pagato dal Cliente per l’acquisto del Prodotto/i riconosciuto/i come difforme/i e/o difettoso/i.
ART. 10) FORZA MAGGIORE.
10.1) Fermo restando quanto previsto all’art. 4) comma 4.2) delle Condizioni Generali, il Venditore non sarà in alcun modo responsabile per il mancato o ritardato adempimento di alcuna obbligazione relativa alla vendita dei Prodotti qualora tale mancato o ritardato adempimento sia dovuto a eventi di forza maggiore come guerre, incendi, terremoti, inondazioni, tsunami, scioperi, difficoltà insorte con la forza lavoro, scarsità o difficoltà di approvvigionamento di merce, restrizioni all’uso di energia, sospensione o difficoltà nei trasporti, guasti agli impianti, atti della pubblica autorità, epidemie, pandemia, o a qualsiasi altra azione o causa che non possa essere ragionevolmente prevista o alla quale il Venditore non possa ragionevolmente porre rimedio tramite l’ordinaria diligenza.
10.2) In tali eventualità, il termine per l’esecuzione della vendita di cui al Contratto verrà esteso per tutto il periodo di durata dell’evento di forza maggiore, fermo restando che, qualora tale evento dovesse impedire l’esecuzione della vendita per oltre 6 (sei) mesi, il Cliente avrà il diritto di risolvere per iscritto il Contratto, senza alcuna responsabilità o conseguenza per il Venditore.
ART. 11) DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO.
11.1) Il Contratto non può essere ceduto dal Cliente senza il preventivo consenso scritto del Venditore.
ART. 12) DISPOSIZIONI FINALI.
12.1) Al Contratto si applica la legge italiana.
12.2) Qualora una o più clausole delle Condizioni Generali e del Contratto dovessero essere dichiarate nulle o invalide, tale fatto non pregiudicherà la validità e l’efficacia delle altre disposizioni contrattuali che rimarranno pienamente valide ed efficaci.
12.3) Qualsivoglia modifica del Contratto deve, a pena di nullità, risultare da atto scritto firmato da entrambe le Parti.
12.4) Tutte le comunicazioni, da farsi al Venditore, richieste e consentite dalle Condizioni Generali e comunque inerenti il Contratto, devono essere inviate ai seguenti recapiti: Tecno Hotel S.r.l., Via Corazza nn. 7/2 e 7/3, 40128 Bologna; n. fax +39.051.6380543, indirizzo e-mailpec: tecnohotel@legalmail.it.
12.5) Per quanto non espressamente disciplinato dal Contratto valgono le norme del codice civile.
ART. 13) PRIVACY.
13.1) In forza di quanto previsto dal D.Lgs 196/2003 e successive modifiche e integrazioni e dal Regolamento U.E. 679/2016, le Parti si autorizzano reciprocamente a trattare e a comunicare a terzi i propri dati personali in relazione agli adempimenti connessi con il Contratto.
ART. 14) FORO COMPETENTE.
14.1) Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione e/o esecuzione del Contratto e delle Condizioni Generali sarà esclusivamente competente il Foro di Bologna.
Dopo averne fatta attenta ed esaustiva lettura, si approvano espressamente ai sensi degli articoli 1341 e1342 del Codice Civile le seguenti clausole delle Condizioni Generali: Art.1) commi 1.1), 1.2), 1.3) (APPLICAZIONE); Art.2) commi 2.2), 2.4) (CONCLUSIONE DEL CONTRATTO); Art.3) commi 3.1), 3.2), 3.3) (PRODOTTI); Art. 4) commi 4.1), 4.2), 4.3), 4.4), 4.5) (CONSEGNA E TRASPORTO); Art.5) commi 5.2), 5.4), 5.5), 5.6), 5.7) (PREZZI, PAGAMENTO E RECUPERO DEL CREDITO); Art.6) commi 6.1), 6.2) (RISERVA DI PROPRIETÀ E PENALE); Art.7) commi 7.1), 7.2) (SOLVE ET REPETE); Art.8) commi 8.1), 8.2), 8.3), 8.4), 8.5), 8.6), 8.7), 8.8) (GARANZIA E DENUNCIA DEI VIZI); Art.9) commi 9.1), 9.2), 9.3), 9.4), 9.5), 9.6) (ESONERO E LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ); Art.10) commi 10.1), 10.2) (FORZA MAGGIORE); Art.11) comma 11.1) (DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO); Art.12) commi 12.2), 12.3) (DISPOSIZIONI FINALI); Art.14) comma 14.1) (FORO COMPETENTE)